Fondato nell'A. D. MM

Sito non rientrante nella categoria dell'informazione periodica (Legge n. 62 del 7 marzo 2001)


Anno VI - Numero 183 | 4 Dicembre 2006 | Consultazione on line


  Nel Molise, Comuni senza il “Regolamento ICI”. Fino a quando?  

ICI/Molise. Accertamenti senza “regolamento”

[di Luigi Sorella, 14 Maggio 2005] - Da diversi anni molti Comuni molisani hanno avviato la verifica sul corretto pagamento dell’imposta... [leggi l'articolo] 

Guglionesi - Regolamento ICI, Tomei scrive al Sindaco

[di Luigi Sorella, 31 Maggio 2005] - La questione "Regolamento ICI" arriva sul tavolo del Sindaco di Guglionesi. Il Comune di Guglionesi... [leggi l'articolo]

Sondaggio di Fuorportaweb

Ai fini del corretto pagamento ICI è utile l'adozione del Regolamento ICI?

[clicca e vota]


ICI, il Regolamento è “rock”, l’adozione è “lenta”... [leggi l'articolo]

ICI, l'Assessore Marcantonio scrive a Fuoriportaweb... [leggi l'articolo]

ICI, Lucarelli: opportunità dell'F24, ma in "pochi" sanno... [leggi l'articolo]

ICI, nella finanziaria 2006 non c'è proroga accertamenti... [leggi l'articolo] - [cfr. il link...] 

ICI 2002, accertamenti sulle “inagibilità” da terremoto!... [leggi l'articolo]

ICI: nessuna proroga per gli accertamenti sul triennio 2001-2003... [leggi l'articolo] - [cfr. il link1...] - [cfr. il link2...] - [cfr. il link3...]

Accertamenti ICI 2002: “infondati” giuridicamente?... [leggi l'articolo] - [cfr. il link1...] - [cfr. il link2...]

Avvisi non dovuti: dagli "accertamenti" ai "pagamenti"... [leggi l'articolo] - [cfr. il link1...]

ICI/Molise: accertamenti fuori tempo massimo, cosa succede?... [leggi l'articolo] - [cfr. il link1...] - [cfr. il link2...]

ICI/Accertamenti: "interpretazioni" sulle riduzioni da "inagibilità"... [leggi l'articolo]

 ICI 2002: La beffa: il Comune decide di non decidere!... [leggi l'articolo]

ICI/Oggi scade l'acconto 2006, e il Regolamento ICI non c'è!... [leggi l'articolo]


AVVISO AI LETTORI: Fuoriportaweb manterrà sulla testata della homepage l'approfondimento "Regolamento ICI" finché a Guglionesi non si adotti un provvedimento municipale


 

Archivio delle news

9/5/2025 | Il coraggio di cambiare | 70 click
9/5/2025 | "Guglionesi può cambiare", 11 maggio presentazione della lista civica | 94 click
9/5/2025 | Leone quotidiano | 73 click
9/5/2025 | Ciuffolo (Guglionesi nel cuore): "Il mio obiettivo: la valorizzazione e la cura della nostra comunità" | 266 click
8/5/2025 | Fulvio (Guglionesi nel cuore): "Desidero fare la mia parte per cambiare le cose" | 385 click
8/5/2025 | Clara in concerto a Guglionesi nella festa patronale (4 giugno) | 404 click
8/5/2025 | Fumata bianca! "Habemus Papam", Leone XIV | 114 click
8/5/2025 | Campanozzi (Guglionesi può cambiare): "Da insegnante, da catechista, da cittadina: scelgo di esserci" | 515 click
7/5/2025 | Il pellegrinaggio a San Nicola di Bari | 168 click
7/5/2025 | Amministrative 2025, pubblicazione municipale dei candidati | 199 click
7/5/2025 | Lorito (Guglionesi può cambiare): "Costruire un futuro migliore è una scelta che si fa oggi" | 298 click
7/5/2025 | Talia (Guglionesi nel cuore): "Con empatia e determinazione: il mio impegno per tutti!" | 1356 click
6/5/2025 | "Progetto Comune per Guglionesi", 10 maggio presentazione della lista civica | 186 click
3/5/2025 | Basler (Guglionesi nel cuore): "Guglionesi, la nostra casa, il nostro futuro" | 734 click
2/5/2025 | Siamo pronti a guidare Guglionesi verso un futuro più vicino alle esigenze di tutti | 862 click
2/5/2025 | Pagine viste da record per FUORI PORTA WEB | 180 click
1/5/2025 | Calendario liturgico del mese di maggio 2025 | 229 click
30/4/2025 | Maggio con Maria Regina del Rosario | 193 click
29/4/2025 | Una comunità che guarda avanti, al futuro insieme. | 736 click
29/4/2025 | Una squadra giovane e dinamica per le prossime amministrative di Guglionesi | 322 click
26/4/2025 | Amministrative 2025, 4 liste civiche e 52 candidati | 1568 click
24/4/2025 | «Una certa impronta della scienza divina», il libro di Antonio Sabetta | 314 click
18/4/2025 | Un vero rinnovamento della classe dirigente | 451 click
17/4/2025 | Pasqua! Vocati all’abbraccio del Risorto... | 144 click
11/4/2025 | Amministrative 2025, l'affluenza al voto tra consenso e astensionismo | 551 click
 


 Coppa Italia  - Guardialfiera
6 Dicembre 2006 - Ore 14:30


SONDAGGI on line
Il centro storico di Guglionesi è tra i più interessanti del Medioevo molisano.
 Quali le priorità?

Guglionesi tra i comuni del cratere sismico.
 Vantaggi o svantaggi?

Cerco, vendo, affitto,
...i tuoi annunci sulla
bacheca on line

Scrivi a Fuoriporta

Made in Molise con lo speciale dedicato a  Guglionesi (VHS). Presso ARS idea studio.

Visita il nuovo portale

Catalogo di siti internet

Fuoriporta Primo piano 

 Cultura


Pellegrini: “Il convento francescano di Guglionesi esistente al 1282”

[di Luigi Sorella] – Sabato 2 dicembre 2006 si è tenuto a Guglionesi il convegno “L’insediamento e lo sviluppo dell’Ordine francescano nella Provincia di S. Angelo ed in particolare nella Custodia Civitate”, organizzato in collaborazione tra il Centro culturale “G. La Pira” di Guglionesi e il Centro di Servizio per il Volontariato “Il Melograno” di Larino. Relatore d’eccezione l’illustre prof. Luigi Pellegrini, docente di Storia Medievale presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, nonché massimo esponente della Storia del Francescanesimo, autore di studi di notorietà internazionale. Il prof. Pellegrini ha illustrato il contesto dell’organizzazione conventuale dei Francescani della Custodia Civitate, in particolare soffermandosi nel Comitato di appartenenza del Convento di San Francesco di Guglionesi [oggi chiesa di Sant’Antonio di Padova e sue pertinenze]. Un dato estremamente importante è stato confermato dal Pellegrini, il quale ha sostenuto che, sebbene non esplicitamente citato dal documento, il convento di Guglionesi dovrebbe risale almeno al 1282, anno in cui... [leggi l'articolo]

Particolare de convento di San Francesco e Luigi Pellegrini

foto ARS

 Sport


Quasi pronto il nuovo stadio comunale di Guglionesi

[Fuoriportaweb] – Prossimo al completamento l'ammodernamento dello stadio comunale di Guglionesi. Una nuova tribuna coperta affianca quella esistente e il terreno di gioco è in sintetico. Si sta completando anche la predisposizione di un impianto di illuminazione notturna della struttura sportiva. Imminente la riapertura.

foto ARS

 Ciak Scuola


“La stima di sé” in “Corti in …campo” di Telemolise

[Fuoriportaweb] – La redazione giornalistica di Telemolise continua a premiare le produzioni del laboratorio “Ciak Scuola di Guglionesi” nella prima edizione del concorso “Corti in …Campo”, un concorso riservato ai cortometraggi di filmmaker amatoriali. La rassegna cinematografica, in onda tutte le domeniche sulla rete televisiva regionale nell’ambito della trasmissione sportiva “A tutto campo” [alle ore 14.30], premia settimanalmente - con il passaggio televisivo - un cortometraggio iscritto allo stesso concorso. Domenica 3 Dicembre 2006 (ore 16.30), in occasione della terza visione dell’iniziativa televisiva, dalla testata giornalistica di Telemolise è stato trasmesso il cortometraggio “La stima di sé”, già premiato nel “Ciak Scuola Cortofestival Friends” con il prestigioso riconoscimento alla migliore regia tra i film in concorso. Con la messa in onda del terzo cortometraggio del laboratorio Ciak Scuola...[leggi l'articolo]


 “Gli occhi dei bambini” in “Corti in …campo” di Telemolise

[Fuoriportaweb] – La redazione giornalistica di Telemolise premia ancora le produzioni del laboratorio “Ciak Scuola di Guglionesi” nella prima edizione del concorso “Corti in …Campo”, un concorso riservato ai cortometraggi di filmmaker amatoriali. La rassegna cinematografica, in onda tutte le domeniche sulla rete televisiva regionale nell’ambito della trasmissione sportiva “A tutto campo” [alle ore 14.30], premia settimanalmente - con il passaggio televisivo - un cortometraggio iscritto allo stesso concorso. Domenica 26 Novembre 2006 (ore 16.30), in occasione della seconda visione dell’iniziativa televisiva, dalla testata giornalistica di Telemolise è stato trasmesso il cortometraggio “Gli occhi dei bambini”, già selezionato...[leggi l'articolo]


“Un’amicizia inaspettata” in “Corti in …campo” di Telemolise

[Fuoriportaweb] - La redazione giornalistica di Telemolise inaugura con le produzioni del laboratorio “Ciak Scuola di Guglionesi” la prima edizione del concorso “Corti in …Campo”, un concorso riservato ai cortometraggi di filmmaker amatoriali, e dal tema libero. Il concorso cinematografico va in onda sulla rete televisiva regionale nell’ambito della seguitissima trasmissione sportiva “A tutto campo”, tutte le domeniche (ore 14.30), ed è condotto da Erica Mastropietro. Domenica 19 Novembre 2006 (ore 16.30), in occasione della prima visione dell’iniziativa televisiva, è stato trasmesso il cortometraggio “Un’amicizia inaspettata”, già vincitore...[leggi l'articolo]
 


Corti Ciak Scuola a “Corti in …campo” di Telemolise

[Comunicato televisivo di Erica Mastropietro (redazione sportiva di Telemolise), trasmissione televisiva “A tutto campo” di Telemolise, in onda il 29.10.2006] - “Dobbiamo ringraziare la Ciak Scuola Ars idea studio, che realizza prodotti di carattere televisivo. Loro hanno sede a Guglionesi ed hanno predisposto dei corti che parteciperanno naturalmente al nostro concorso, il concorso che abbiamo lanciato per questa edizione 2006/2007 di “A tutto campo” che si chiama “Corti in …campo”, per l’appunto. Loro ci hanno fatto pervenire già tre cortometraggi, ovviamente i nostri tecnici, il nostro personale tecnico sta provvedendo alla visionatura, naturalmente li manderemo in onda nel corso delle nostre domeniche, limitando anche la durata. A questo proposito, ringraziando la Ciak Scuola Ars idea studio di Guglionesi, vi ricordo che tutti voi potete inviare un corto da voi realizzato (…). I migliori saranno premiati con la messa in onda del corto, e a fine stagione sarà premiato...[leggi l'articolo]

 

 Spazio Blog


Un caso su un milione!!!

[Proposte di letture di Fuoriporta web, dal blog "vieni dai ...entra, macedonia di notizie, umorismo, politica, internet, televisione, radio e cose personali" - http://blog.libero.it/ascoltasifasera] - Dopo ore di ricerca penso di aver trovato una notizia che ha a dir poco dell'originale. La sorpresa dei genitori è stata veramente maiuscola, quando hanno visto i loro gemelli, Layton, alla destra, e Kaydon Richardson, alla sinistra. Sono i due fratelli gemelli nati questa ...[leggi l'articolo]

 

 Cultura


"Legionario in Indocina (1951-53)", il libro di Aceto edito da Mursia

[Fuoriportaweb] – Domenico Aceto ha pubblicato, per la prestigiosa casa editrice Mursia (collana Biografie), il libro "Legionario in Indocina (1951-1953)" [Mursia Editore, Pagine 240, Euro 17,00, Codice 13508D, ISBN 88-425-3638-5]. Si tratta di una storia vera, che racconta le vicissitudini di un ex-legionario che vive a Guglionesi. "Il protagonista di questo libro, Andrea Funitto, alla fine degli anni Quaranta raggiunge la Francia e si arruola nella Legione Straniera. Entra nei paracadutisti e all’inizio del 1951 viene trasferito in Indocina, la grande colonia francese nel Sudest asiatico sconvolta dalla guerriglia organizzata dai vietminh che si battono per l’indipendenza.
Il legionario italiano partecipa a numerose azioni venendo a contatto con un Paese ostile e con atrocità di ogni genere. Una breve pausa gli viene offerta dalla boxe e diventa campione d’Indocina dei pesi leggeri. Conosce anche l’amore per una ragazza cinese in fuga dal suo Paese. Catturato dai viet, riesce a scappare e per breve tempo trova rifugio presso popolazioni primitive dell’interno. All’inizio del 1953, Funitto rientra in Algeria e dopo aver partecipato ad altre operazioni della Legione in territorio africano termina il suo periodo di ferma e si stabilisce in Francia. Dopo molti anni ritorna al paese d’origine e incontra Domenico Aceto, che raccoglie i suoi ricordi con grande realismo ed efficacia." - L'autore: Domenico Aceto, nato nel 1934 a Guglionesi, Campobasso, si è laureato...
[leggi l'articolo]

Il libro, Domenico Aceto ed Andrea Fugnitto (foto ARS 2003)

 

 Cultura | Giornate europee del patrimonio 


Viaggio nella "preistoria " di Guglionesi

 

[di Luigi Sorella] – Apriamo l’articolo con un invito a tutti i guglionesani: visitate - se è possibile più volte - uno dei grandi eventi culturali del III millennio dedicati alla nostra cittadina. Visitare la mostra allestita al Palazzo Massa [l’ingresso è libero], inaugurata sabato 23 Settembre 2006 in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2006”, regalerà un’emozione rara, soprattutto alla curiosità di coloro che amano rileggere concretamente le antiche pagine dell’archeologia locale. Sono trascorsi ormai più di venti anni dall’ultima “rassegna” archeologica dedicata a Guglionesi. Ricorreva infatti il 1984 (tra il 1° Agosto e il 30 Settembre) quando il gruppo promotore aprì lo “scrigno preistorico”... [leggi l'articolo] - [video: Guglionesi. Un territorio tra due mondi]

Orario di apertura del museo


Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
- - - - - 10-12 10-13
- - - - - 17-19 17-20

Guglionesi | Palazzo Massa | Piazza XXIV Maggio

L'angolo dedicato al guerriero [foto di Luigi Sorella]

 In mostra l'archeologia di Guglionesi

[Fuoriportaweb] - Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio 2006”, organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è prevista una mostra a Guglionesi, dal titolo “Un territorio tra due mondi”. Nelle intenzioni degli organizzatori “la mostra presenta, illustrandoli, reperti archeologici provenienti dal territorio di Guglionesi, area frentana...[leggi l'articolo] - [cfr. il link...] 

  Sport | Calcio d'eccellenza 


Il campionato su "Neroverde"

[Fuoriportaweb] - Per sapere tutto sulle partite del Guglionesi clicca sulla rivista digitale (in pdf, per scaricare e leggere il file occorre il software di lettura Adobe Acrobat Reader)...

Per scaricare il software Acrobat Reader...

  Libreria 


Dentro la storia di Sant'Adamo Abate

[Fuoriportaweb] - “La storia di un benedettino straordinario, quella di Adamo, che intorno alla metà dell’XI secolo divenne abate nel monastero di Santa Maria delle isole di Tremiti. Adamo trasformò il monastero in un centro di cultura e di rinnovamento, civile e religioso, in un periodo complesso della storia del Meridione d’Italia. La dura sfida tra i conti Longobardi, ormai in declino, e i conquistatori Normanni, in forte ascesa, provocò l’evoluzione civica di molti “castrum” e la nascita di numerose municipalità nella media fascia adriatica, tra l’Abruzzo, il Molise e la Puglia garganica. I Benedettini operarono nel cuore delle “Universitas civium”, in particolare favorirono il culto dei santi patroni come modelli di “patrocinium” politico, etico e culturale per le singole collettività civili. In tale contesto storico il monastero tremitense, sotto la guida di Adamo... [leggi l'articolo]

Per informazioni sul libro invia l'e-mail

 


  Mostre virtuali  


Schiavo d'arte

[Fuoriportaweb] - Dopo anni di insistenza siamo riusciti ad ottenere la concessione di pubblicare via internet alcune opere pittoriche del nostro indimenticabile professore di Educazione Artistica Pasquale Schiavo. "A chi ha liggiuto ‘e poesie ‘e Salvatore Di Giacomo raccumanno nun   fa’ cunfronti,  nuie simme comme  ‘o iuorno e ‘a notte : ‘o iuorno è isso,  ‘a notte songh’io". Queste poche parole, estrapolate da una raccolta auto- biografica, dimostrano quanto sia restio alla pubblicità e quanta modestia ci sia in lui. Noi che abbiamo visto e ammirato tutti i suoi dipinti, che abbiamo letto ed apprezzato tutte le sue poesie, non potevamo restare insensibili, ci siamo lanciati in un’opera di persuasione costante, martellante, fino alla concessione. Alcuni dipinti e solo poche poesie dialettali basteranno certamente a darci un’idea della sua personalità.

Galleriaweb

La natività

La mitologia

Don Chisciotte

Crocifissioni


Vierze sciuovete

'O pacco 'e natale

Sta venenne natale

Aucielle cantatore, Na passione gitana, Nu filo 'e voce, ‘O moneco guaglione

Na pepita d'oro

Niculinotricchitracco

O nido 'e rondine

Sarrà pecche'

 

 

 

"Ministero dei beni culturali" all'opera... anche a Guglionesi

[di Luigi Sorella] - Siamo abituati a tutto, ...e anche di più. Ma questa volta siamo scesi ancora più in giù, al fondo della disinformazione ed abbiamo trovato un grosso buco. Immaginiamo che di lì ci si possa portare... [leggi l'articolo]  

 

La "Cena Domini" del Castiglia

[di Luigi Sorella] - L'opera di Ferdinando Castiglia restaurata si può ammirare nella Chiesa di S. Maria Maggiore a Guglionesi... [leggi l'articolo]

 

 

Torna a Guglionesi il capolavoro di Lupo

[di Luigi Sorella] - Martedì 17 Maggio è stata restituita, dopo un accurato restauro, la pregevole statua dell'Immacolata Concezione... [leggi l'articolo]

 

Distrutta la "porta" del Paradiso

[di Luigi Sorella] Sette secoli di storia non bastano alle emergenze culturali. In nome del dio “cemento” è stata abbattuta, senza alcuna premura, la cancellata dell’antico convento di San Giovanni in... [leggi l'articolo]

Salvatelo!

[di Luigi Sorella] - Sono passati circa mille anni dalla sua costruzione, ed è forse giunto il momento di recuperare i suoi ruderi. Invitiamo i lettori di Fuoriportaweb a sollecitare la salvaguardia di questo importante simbolo del nostro patrimonio monumentale. Aiutate l'Arte.

 

 Ars idea studio © Web Design - News